Archivio News
Calendario:
Con le comunicazioni del 30 ottobre 2024 (vedi QUI), ANDI ha esplicitato la visione associativa in merito agli adempimenti relativi al Registro Elettronico di Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) e alla necessità o meno di iscrizione al portale che si ritiene non necessaria per gli studi monoprofessionali/associati e, secondo lainterpretazione di ANDI, anche per le STP monospecialistiche equiparate per la norma...
Sono state numerose le richieste di chiarimento pervenute dal territorio in merito all’obbligatorietà della Direttiva UE NIS2 imposta dal D. lgs. 138/2024, pertanto la Segreteria sindacale nazionale ha inviato ai Soci una circolare di chiarimento. La direttiva NIS 2 è entrata in vigore il 18 ottobre 2024 e mira a rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi all’interno...
Il corso esaminerà gli obblighi dell’informazione all’assistito e del consenso valido al trattamento sanitario, alla luce dei fondamenti giuridici dei due obblighi e delle specifiche previsioni della Legge 219/2017. Si discuteranno i profili di responsabilità derivanti dalla violazione degli obblighi di informazione e del consenso al trattamento, oltre a considerare la questione fondamentale della forma del consenso (verbale, scritto, videoregistrato)...
Si terrà martedì 8 aprile, presso il Museo delle Mille Miglia, il corso residenziale, organizzato da ANDI Brescia, sulla riabilitazione no graft dei mascellari, terzo incontro delle serate culturali 2025 della Sezione bresciana. “Con questo evento proseguiranno le serate culturali ANDI Brescia, - dichiara Federico Marsili, Segretario culturale - con ospite il dott. Filippo Casotto, che ci parlerà di come...
Piccoli, ma utili consigli quotidiani erogati attraverso un intervento video è la formula di "E' vero che?", una rubrica del canale TV Salute, spin-off de La Repubblica TV. Tra i temi trattati, anche l'odontoiatria infantile. A parlare del corretto utilizzo del succhiotto nei più piccoli, la Dr.ssa Alessandra Rossi, della Commissione esteri ANDI. https://vimeo.com/1069483843/3cec84b40f?share=copy
Il nuovo sistema di fatturazione elettronica per i professionisti sanitari, che andrà a regime dal 1° gennaio 2026, è in linea con la normativa in materia di protezione dei dati personali. Il chiarimento del Garante privacy risponde ad alcuni quesiti, rivolti all’Autorità, da parte degli operatori che effettuano prestazioni sanitarie nei confronti dei loro pazienti. Con il parere favorevole del...