
Riportare i giovani alla libera professione
Dalle pagine del Sole24Ore gli highlights dell’incontro/confronto tra la politica e la Confprofessioni, che ha visto al centro del dibattito la necessità di attrarre i giovani verso la professione e
Dalle pagine del Sole24Ore gli highlights dell’incontro/confronto tra la politica e la Confprofessioni, che ha visto al centro del dibattito la necessità di attrarre i giovani verso la professione e
In vista del prossimo appuntamento elettorale e della futura legislatura, l’ANDI, Associazione Nazionale Dentisti Italiani, chiede e sollecita interventi normativi a tutela del cittadino/paziente per consentire l’accesso alle terapie e
Nella puntata di oggi, giovedì 14 luglio, il conduttore della rubrica Rai “Basta la salute”, Gerardo D’Amico ha intervistato il Presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, sulle raccomandazioni da rivolgere a
Al dentista vengono richieste competenze di alto profilo. La laurea in odontoiatria e protesi dentaria è solo la base di partenza di un lungo percorso di qualificazione e formazione continua.
Carlo Ghirlanda rieletto alla guida di ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), il maggiore sindacato di categoria degli Odontoiatri, per un ulteriore quadriennio con 467 voti a favore, 27 astenuti e
In termini previdenziali il “riscatto” consiste in un versamento che dà diritto ad una copertura pensionistica relativamente a periodi per i quali l’iscritto non ha effettuato alcun contributo, non avendo
La Quota A dell’ENPAM, oltre alla normale indicizzazione annuale, ha più volte subito aumenti aggiuntivi nel corso della sua storia. Se ciò a breve dovesse ripetersi, questo non avrebbe alcun
La pensione ordinaria per il libero professionista iscritto alla Quota B ENPAM si ottiene al raggiungimento dei 68 anni di età. La stessa pensione si può ottenere anticipatamente già dal
Per “attivo” si intende l’iscritto che, essendo in attività lavorativa, versa i relativi contributi al suo Ente previdenziale, maturando così il diritto a ricevere una pensione al momento della cessazione dal lavoro. L’iscrittoalla Quota B dell’ENPAM può andare in pensione
La contribuzione obbligatoria ENPAM dà diritto, oltre alla pensione, ad una serie di prestazioni “assistenziali”, legate a situazioni di disagio economico o fisico dell’iscritto, sia durante la sua vita lavorativa