
Il Vocabolario della Previdenza: B, Bismarck
Nel 1889 la Germania fu la prima nazione al mondo ad adottare un programma pubblico di pensioni di vecchiaia, progettato dal cancelliere Otto von Bismarck. Nato come tentativo di alleggerire
Nel 1889 la Germania fu la prima nazione al mondo ad adottare un programma pubblico di pensioni di vecchiaia, progettato dal cancelliere Otto von Bismarck. Nato come tentativo di alleggerire
Nel 1942 Lord William Beveridge presentò a Winston Churchill, che gli aveva affidato tale incarico, una proposta organica di riorganizzazione del Welfare pubblico. Il suo Piano, successivamente approvato dal Governo,
Il beneficio fiscale della contribuzione previdenziale ENPAM è rappresentato dalla sua totale “deducibilità”, che va così a ridurre l’imponibile soggetto a prelievo fiscale. Tale beneficio sussiste sia per la contribuzione
Il bilancio previdenziale tecnico attuariale è un bilancio di previsione di un ente di gestione di forme di previdenza obbligatoria o di un fondo pensione, sviluppato per un periodo futuro prestabilito e che tiene
La Quota B del Fondo Generale dell’ENPAM raccoglie i contributi previdenziali derivanti dall’attività libero professionale medica ed odontoiatrica. L’iscrizione al Fondo dà diritto alla relativa pensione e ad una vasta
I contributi volontari versati nella Previdenza integrativa (ad esempio Fondo Sanità, specifico della nostra categoria) godono di un doppio beneficio fiscale: il primo è dovuto alla loro deducibilità, seppure fino
La gestione dei nostri contributi da parte dell’ENPAM è composta di tre tappe: la prima consiste nella riscossione dei nostri versamenti previdenziali, la seconda negli investimenti finanziari effettuati con parte
Una contribuzione previdenziale si configura come un contratto che vede l’iscritto maturare un “diritto”, cioè ricevere la pensione, e l’Ente Previdenziale assumere un “obbligo”, cioè corrispondergli la pensione, secondo regole
La pensione rappresenta per il lavoratore un diritto primario e intangibile che viene definito “irrinunciabile e imprescrittibile”, cioè non vi si può rinunciare e non si estingue nonostante il trascorrere
Il diritto alla pensione appartiene alla sfera dei c.d. “diritti acquisiti”, cioè quella categoria di diritti che, una volta entrati nella sfera giuridica di un soggetto, diventano intoccabili.Qualsiasi nuova norma